 |
 |
 |
domande e risposte in breve
|
|
 |
 |
 |
 |
Cosa sono le schede di sicurezza?
- Sono documenti che devono accompagnare i dispositivi medici contenenti sostanze o preparati pericolosi. Devono essere fornite dal fabbricante agli utilizzatori dei suddetti dispositivi.
Quali sono le leggi che regolano lutilizzo delle schede di sicurezza?
- La direttiva sui dispositivi medici 93/42/CEE, le Direttive sulle sostanze e sui preparati pericolosi (91/155/CEE e 92/32/CEE) e le direttive in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (89/391/CEE, 89/654/CEE,89/655/CEE, 89/656/CEE,90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE).D.Lgs. 46/97 di recepimento della direttiva CEE 93/42
Da chi devono essere fornite e perché?
- Dal fabbricante, limportatore o il distributore del dispositivo medico contenente sostanze pericolose, in quanto lart.3 del D.Lgs. 46/97 stabilisce che il fabbricante deve corredare il dispositivo di tutte le informazioni che consentono di indentificare il fabbricante e di garantirne unutilizzazione sicura.
A chi devono essere fornite?
- Agli utilizzatori dei dispositivi e ai suoi dipendenti, dove per utilizzatori si intendono tutti coloro che vengono a contatto con il dispositivo medico, siano essi medici, odontotecnici o altri soggetti che lavorano sul dispositivo per utilizzarlo.
Per quali prodotti devono essere redatte e fornite obbligatoriamente le schede di sicurezza?
- Per tutti i prodotti che contengono sostanze o preparati pericolosi.
Quali sostanze si considerano pericolose?
- Esplosivi, comburenti, estrememente infiammabili, facilmente infiammabili, infiammabili, molto tossici, tossici, nocivi, corrosivi, irritanti, sensibilizzanti, cancerogeni, mutageni, tossici per il ciclo produttivo, pericolosi per lambiente.
Quali e quanti sono i punti che le schede di sicurezza devono obbligatoriamente contenere?
- Deve essere redatta in lingua italiana, riportare la data di compilazione e delleventuale aggiornamento. Deve contenere i seguenti 16 punti: Elementi identificativi della sostanza o del preparato e della società/impresa.Composizione/informazione sugli ingredienti, Indicazione dei pericoli, Misure di pronto soccorso, Misure antincendio, Misure in caso di fuoriuscita accidentale, Manipolazione e stoccaggio, Controllo dell'esposizione/protezione individuale, Proprietà fisiche e chimiche, Stabilità e reattività, Informazioni tossicologiche, Informazioni ecologiche, Considerazioni sullo smaltimento, Informazioni sul trasporto, Informazioni sulla regolamentazione, Altre informazioni
Quali schede devono essere utilizzate per i preparati che non contengono sostanze pericolose?
- Schede tecniche, che oggi possono ritenersi assorbite dalletichettatura e dalle istruzioni per luso, contenenti tutte le informazioni necessarie per garantire un uso sicuro per lutilizzatore e per i dipendenti dello stesso che vengono in contatto con il dispositivo.
Devono essere utilizzate le schede di sicurezza per le attrezzature mediche?
- No, sono sufficienti le schede tecniche
Chi è responsabile nel decidere se un preparato contiene sostanze pericolose e di conseguenza richiede lutilizzo delle schede di sicurezza?
- Il fabbricante è lunico soggetto responsabile in grado di definire se un dispositivo è una sostanza o un preparato pericoloso oppure no.

|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |